-
contro brufoli e acne: diluire con acqua e, con l’aiuto di un batuffolo di cotone, massaggiare il viso o la zona interessata;
- contro il mal di testa: 2 gocce sulle tempie;
- contro dolori mestruali diluito in crema o olio corpo sulla zona interessata;
- igienizzante: diluito con acqua per sciacqui gengivali o intimi;
- coadiuvante del sonno (1 gocce su federe o fazzolettino da porre sotto il cuscino);
- per la prevenzione dei pidocchi (alcune gocce da distribuire sul cuoio capelluto o versare 3/4 gocce sul pettine e pettinare i capelli);
- allontana gli insetti, in particolar modo zanzare e gli scorpioni;
- allieva il prurito da punture di insetti (1 goccia sulla puntura);
- profumazione degli abiti e antitarme: 1 goccia nell’ultimo sciacquo della lavatrice o nella caldaia del ferro da stiro o in un batuffolo di cotone da posizionare nell’ armadio;
- profumare la casa mettendo alcune gocce nei contenitori dell’ acqua dei termosifoni o mediante brucia essenze.
Inoltre l’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato come rilassante (ideale per bagno o per pediluvio), come rimedio alle scottature (diluito in crema) e come balsamico (fumenti usati per calmare la tosse o aprire i bronchi). Voi lo usate?
Interessantissimo grazie!Sapevo solo che ha effeti calmanti , ma non tutti questi utilizzi!!!Bene!
Anch'io lo tengo in casa insieme a quello di tea tree che ha molte proprietà anche quello, per quello di lavanda aggiungo che avevo letto che aggiunto ad olio di mandorle,serviva ad alleviare i dolori del travaglio se massaggiato sulla schiena…tentar non nuoce(io però in quei momenti me ne sono dimenticata)poi mi sembra che vada bene per il mal d'orecchi ma non sono sicura perchè per quello uso il tea tree.
@mammachegiochi: anche per me è stata una scoperta
@ele: secondo me niente allevia il dolore del travaglio!!!!!!!!
Nella nostra scuola lo usano tutte le mamme per la prevenzione dei pidocchi. Funziona anche quando le bestioline ci sono già, per allontanarle!!
@Daniela: la mia bimba comincia la materna a settembre…sono già pronta con l'olio di lavanda!
Ciao!
Io ne ho in casa 5 o 6 barattolini di diversa provenienza ed ognuno ha il suo profumo.
Ho preparato un flaconcino di olio di mandorle e qualche goccia di OE di lavanda e lo spalmo sulla mia bimba dopo che è stata in piscina al posto della crema idratante. Lei dice che le piace moooooolto di più perchè le creme APPICICCANO.
Poi lo metto nell'aceto come ammorbidente e nello spray factotum (1/4 di aceto 1/4 di alcool e 1/2 H20 + OE vari) per pulire tuuuuutta la casa.
Anch'io adoro la lavanda.
Silvia
@Silvia: anch'io lo uso nello spray factotum in tutta la casa…però non lo uso per pulire il piano cottura perché poi quando accendo emette odore di olio bruciato…è successo anche a te?
Uso tantissimo l’olio di lavanda ma non sapevo che servisse anche per l’acne e il mal di testa
per il mal di testa l’ho provato e mi pare proprio che funzioni. Solo che bisogna amare il profumo di lavanda!
Con l’olio di Lavanda io ho curato e ridotto i danni di una vera e propria ustione solare che mia figlia aveva preso un giorno che non era con me.
Oltre a tutte le proprietà di cui si é accennato, sembra infatti essere proprio dedicata allo scopo della rigenerazione cellulare della pelle ustionata.
Grazie comunque di averne parlato ed il sito é bellissimo!!!
Ciao Rita, grazie molte per il suggerimento!
… io adoro la lavanda, altro suggerimento: qualche goccia di olio essenziale all’interno del cartoncino della carta igienica profuma tutto il bagno …
ma che fantastica idea! Devo assolutamente provare, grazie!
Scusate sapete dove li posso trovare?
Io da poco ho fatto lo sgrassatore ma nono trovol olio qualcuno sa dirmi dove si compra?
Sicuramente in erboristeria e in alcune farmacie. Anche nei negozi ecobio e nei mercatini agricoli! ciao!
l’unico problema è che questi olii costano tanto, qualcuno mi sa dire dove comprarli a prezzi più accettabili?
Ciao Veneranda, sì costano molto ma per fortuna durano molto tempo perché ne bastano poche gocce alla volta. Io riesco a risparmiare un po’ comprandoli online o ai mercatini. Oppure puoi provare l’autoproduzione! ciao!
Ciao! Ho scoperto solo stasera il tuo blog (tramite Pinterest) e già lo adoro!!
Complimentissimi!!
Grazie Eva e benvenuta!
L’olio essenziale di lavanda!!!! Che meraviglia. L’ho scoperto x prevenire la pediculosi a scuola. Non posso farne a meno. Lo consiglio vivamente a tutte….
Ciao .mi puoi dare il link ..per acquistare l’olio essenziale in internet ? grazie mille 😊😊😊
Ciao Caterina, lo trovi in moltissimi shop. Io ti consiglio quello biologico prodotto da Podere Argo (cerca “podere argo”). In alternativa su Ecoandeco o su Macrolibrarsi.
Come si fa a capire la differenza tra quello “normale” e quello “per uso officinale”?
Quelli in vendita nei negozi in genere sono tutti ad uso officinale. Comunque leggi l’etichetta e, se non c’è scritto, chiedo al produttore/venditore. Ciao!