Siamo in pieno inverno e le labbra di grandi e piccini ne risentono: bisogna proteggerle per evitare screpolature e mantenerle morbidissime.
Da tempo cercavo la ricetta per fare in casa, in modo semplice e rapido, un balsamo per labbra adatto sia a me che alla bimba. Finalmente ho trovato la nostra ricetta (su questo libro) e l’ho realizzata.
Si tratta di un balsamo antisettico, idratante ed emolliente. Grazie al miele, questo balsamo è utile anche per cicatrizzare le labbra rovinate. Inoltre ha un dolce sapore di miele, adatto anche ai piccini.
Vi consiglio di farlo perché è semplicissimo, si può preparare insieme ai bambini (ma sempre lontani dalla fiamma!) e il risultato è ottimo.
Ingredienti
- 7 cucchiaini di olio di mandorle dolci
- 2 cucchiaini di cera d’api (si trova in farmacia, nei negozi di alimenti naturali e biologici oppure dagli apicoltori, per esempio al mercato)
- 1 cucchiaino di miele liquido delicato
Procedimento
- scaldare a bagnomaria, in una ciotolina, l’olio e la cera d’api, fino al completo scioglimento di quest’ultima
- togliere dal fuoco e incorporare il miele
- mescolare fino a che il composto non sia quasi freddo
- versare in un vasetto di vetro
Come vedete dalla foto, appena il balsamo si è solidificato, una manina ha fatto capolino nel barattolo per ammorbidirsi!

sai per caso quanto dura nel vasetto?
Chiara
@chiara: non ho ancora finito il primo vasetto, ma ho valutato che essendo prodotti che non scadono nel breve la durata dovrebbe essere piuttosto lunga. la cera d'api non scade, il miele dura 2 anni, l'olio di mandorle dura molto.
Salve, per quanto riguarda l’olio alle mandorle va bene quello che si utilizza per il corpo?
sì, è proprio quello!
Grazie.
Chiara
Ma che bella idea, proverò subito domani! 🙂
complimenti bellissimo balsamo bellissima ricetta( che spero presto o tardi di provare ! ) e per tutto il post fotografico e curato !!
@mamma tuttofare: grazie molte, se lo fai fammi sapere come va!!
Io l’ho fatto oggi per 6 amiche e per me …mia figlia lo ha provato e lo adora e vuole prepararlo per le sue amiche
affascinata da questo post a cui sono arrivata anche tramite Claudia di La casa nella prateria, ho provato a fare anche io il balsamo per le labbra. in realtà il tutto mi si è diviso in due parti, uno più scuro (Credo sia il miele) ed uno più chiaro. non so bene come amalgamarli meglio.
NicolettaS
@Nicoletta: che strano. domanda banale: li hai fatti sciogliere bene e mescolati insieme?
io ho avuto lo stesso problema…li ho mescolati bene insieme e tt ma qnd li ho messi nel vasetto si sono comunque separati…dove ho sbagliato?
Taty erano sciolti bene? Non dovrebbero slegarsi ma amalgamarsi bene e subito!!
Ciao ,vorrei chiederti se va bene fare questo balsamo con olio di mandorle dolci e olio di ‘argan insieme ??grazie per la risposta vorrei provare a farlo ma non so se ci rimetto la cera d ‘ api facendolo con questo misto d ‘oli..
Ciao Mirella,
puoi mescolare i due oli, rispettando la quantità totale di olio.
Questi non sostituiscono la cera d’api, che serve a condensare il balsamo.
A presto
Raffaella
Ciao ,vorrei chiederti se va bene fare questo balsamo con olio di mandorle dolci e olio di ‘argan insieme ??grazie per la risposta vorrei provare a farlo ma non so se ci rimetto la cera d ‘ api facendolo con questo misto d ‘oli..
Ciaooooo, urgentisssssimo: lo posso fare anche con l’olio d’oliva????
L’olio di oliva al posto di quello di mandorle io non l’ho mai usato. Però anche quello di oliva è emolliente…e non ha problemi ad essere scaldato…Io ti consiglio di provare a farne UNO così, e vedere come viene fuori e come ti trovi. Poi mi fai sapere?
ciao, ho pensato a questa idea per i regali di Natale per le mie amiche. mi chiedevo: le dosi di ingredienti che hai dato riempiono un vasetto più o meno di quanti ml?
Ciao Sara! Il vasetto è di 50 ml
posso per caso sostituire la cera d’api con qualcos’altro? dove abito io stop facendo molta fatica a trovarla.
Potresti provare a mettere burro di karitè + burro di cacao ma poi meglio metterlo in un barattolo (non in uno stick) xché dovrebbe restare più morbido.
Raffaella io sono tanto emozionata di aver trovato il tuo blog!dicoamo che mi trovo ad essere nn proprio una mamma ma visto che mia mamma non sta più bene come prima mi trovo a dover fare cose che prima non facevo. Il problema è che io studio e sono vicina alla tesi e ho tanti altri impegni importanti che non posso lasciare…allora trovare il tuo sito con i tanti consigli per pulire per organizzarsi ecc mi è davevero utile!! Spero di diventare presto in grado di tenere casa pulita nonostante il poco tempo e di riuscire a cucinare in modo vario e senza l’ansia continua del non so che fare!comunque ho commentato qui per dirti che usando un po’ di vitamina e si può aumentare nel tempo la conservazione del balsamo! Si può usare in tutti i prodotti cosmetici perche li rende più efficaci ed è commestibile 🙂 io ho comprato in farmacia olio vea!un bacio grande e grazie per i tuoi consigli!
Ciao Tyta, grazie per le belle parole. Immagino il peso che ti stai portando addosso, mi fa piacere sapere di esserti utile e spero di esserlo anche in futuro. Grazie anche per il consiglio sulla vitamina! a presto!
Stasera lo farò anche io questo balsamo per le labbra 🙂 Oggi ero al mio solito negozio che vende prodotti cosmetici biologici e cruelty free e stavo per allungare una mano verso un burrocacao quando mi sono ricordata della tua ricetta 🙂 mi manca solo il barattolino e poi ho tutto!anche perché l’olio di mandorle lo uso già da qualche mese come struccante!dove si può risparmiare e autoprodurre è sempre meglio, ecco una cosa che ho imparato qui da te!
Ciao Tyta, poi raccontami come è venuto!!
Volevo subito farti i complimenti per il blog… utilissimo e ricco di spunti!! Ho provato a fare questo balsamo ma è venuto molto duro, non riesco proprio a spalmarlo… cos’ho sbagliato? La prossima volta con cosa devo abbondare un po’ di più?
Ciao Barbara, grazie! Anche il mio è piuttosto compatto: passo il dito sopra e ne prelevo poco perché è molto idratante.
La compattezza è data dalla cera d’api: quindi puoi giocare sulla proporzione rispetto agli altri ingredienti. Se davvero è molto duro, potresti provare a ridurre un pochino la cera d’api, oppure aggiungere olio di mandorle.
Grazie! Proverò sicuramente a rifarlo e se viene bene vorrei pubblicarlo nel mio blog (con il tuo permesso e con i dovuti link al tuo di blog ovviamente!)…
of course, grazie!
Si può versarlo negli stick? Funziona come consistenza?
Ciao Daria,
sì puoi usare gli stick, ma aspetta che si raffreddi un po’ prima, altrimenti lo stick si fonde.
A presto!
Raffaella
Oggi ho provato a fare questo balsamo per labbra. E’ stato facilissimo da preparare, le proporzioni ideali . Ho messo due cucchiaini di miele. (forse con la cera d’api sono andata ad occhio, perchè quella acquistata da me è solida e, misurare due cucchiaini di prodotto è molto difficile).Ancora tiepido l’abbiamo messo sulle labbra, io e la mia bimba, e dopo un poco sentivamo i benefici effetti. Adesso sta terminando di raffreddarsi e poi lo potremo utilizzare a piacere. Non credo mi si solidificherà troppo da non poterlo stendere con le dita.
Grazie ancora per questa bella ricettina naturale e molto facile.
Francy.
Ciao Francesca, che bello sapere che lo hai preparato con la tua bimba! grazie!!
Che bello il tuo blog!!! Lo adoro specialmente i consigli green per la casa!! Ho già sostituito tutti i miei detersivi con le tue versioni…questo balsamo lo faccio anche io l’ho provato anche con l’oleito al cioccolato…buonissimoo!!
Grazie Valentina! Buono al cioccolato!!!
Complimenti per il blog!
E GRAZIE mille per la ricetta del balsamo labbra al miele! L’ho appena fatto, ed è eccezionale!!! sono troppo felice! ne ho fatti due: uno in un vasetto con il miele e l’altro, al posto del miele ho messo un pò di lipgloss colorato, così mi è venuto un burrocacao emoliente e leggermente colorato!
vorrei quindi RINGRAZIARTI DI CUORE!
posso chiederti se sai dove acquistare i vasetti piccoli, di plastica o di latta ? ne vorrei prendere un paio, ma non saprei proprio dove. Inoltre sai dove trovare il burro di cacao o il burro di karitè?
grazie ancora,
un abbraccio Elena
Ciao Elenina, io uso barattoli riciclati. Ho visto dei vasetti di plastica di Ikea recentemente, ma sinceramente non ti consiglio la plastica per queste autoproduzioni. Il burro di karitè lo trovo in erboristeria. Ciao!
…bellissimo,questo blog….corro a prepararmi,questo balsamo anch’io,grazie!!!
bene! poi raccontaci come è andata!
ciao! anche io ho provato a seguire la tua ricetta, ho mescolato all’infinito ma nonostante ciò anche il mio composto è rimasto…scomposto! l’efficacia è comunque ottimale, ma non riesco a capire se la parte più scura (rimasta sul fondo) sia dovuta dalla propoli della cera d’api (che ho acquistato in formato solido). Inizierò a regalarlo a tutti 🙂
Ciao! Interessantissima questa ricetta, purtroppo vicino casa mia pare impossibile trovare la cera d’api. In ogni caso tenterò di farmela ordinare. In ogni caso in che forma si trova? In barattolo? In sfoglie? Com’è fatta? La farmacista mi ha chiesto per cosa mi serviva e sono rimasta un pochino interdetta… Ce ne saranno diverse forme o era solo curiosa? Boh!
Ho letto che si può usare anche burro di karitè e burro di cacao, dove lo trovo il burro di cacao? Forse è più semplice! E poi il barattolino dove lo hai preso? Non mi è mai capitato di cercarne, non saprei dove guardare!
Grazie di questa ricetta, non vedo l’ora di trovare tutti gli ingredienti!
Ciao Linda,
la cera d’api in effetti non si trova facilmente. Come dicevo nel post, in genere si trova in farmacia, nei negozi di alimenti naturali e biologici oppure dagli apicoltori. Io qualche giorno fa sono stata ad un mercatino e ho trovato una apicoltore che vendevo miele. Gli ho ordinato un po’ di cera, mi ha detto che me la porta la prossima volta. In passato avevo comprato delle candeline che erano 100% cera d’api e ho usato quelle. Le puoi trovare in blocchi o in scaglie. La puoi trovare anche in rete. Digita “vendita cera d’api” e troverai subito molte offerte!
Il barattolino che ho usato è di riciclo, di vetro, da una vecchia crema.
l’ho provato ed è davvero fantastico però io ho aggiunto un piccolo ingrediente circa 1 cucchiaino di olio essenziale di arancia dolce ed è venuto veramente fantastico.
mhh…bella idea! grazie!
ciao Raffaella!
io adoro questo balsamo lo faccio molto spesso ma sono quasi certa che l’olio di mandorle dolci sia termolabile perciò o bisognerebbe aggiungerlo a freddo oppure meglio optare per un olio di argan che ha più o meno la stessa densità oppure olio di jojoba aumentando secondo me leggermente le dosi dato che ha densità leggermente minore…
che ne pensi??
ciao!!!
Ciao Marilena,
io ho preso questa ricetta dal libro che ho citato sopra (nel post) e veniva indicato come ingrediente da scaldare. Ho fatto anche un controllo in Rete e mi risulta NON TERMOLABILE. In ogni caso anche l’olio di jojoba dovrebbe andare bene (anche questo non termolabile). Ciao!
Ciao, complimenti per il blog!! Vorrei sapere se all’olio di mandorle posso sostituire quello di argan. Grazie 🙂
Ciao, non ho mai provato con l’olio di argan. Però è un olio non termolabile, quindi puoi provare!
Ricetta molto interessante.
In autunno provo a farlo per la moglie e la piccola 🙂
ho provato anch io a farlo e metterlo nello stick ma 2 domande: è normale si senta tanto l odore della cera d api? ed è normale sia duro rispetto a un burrocacao normale?
Ciao Katia, si è più duro rispetto a quello “normale”. Circa l’odore invece direi di no, il mio è praticamente inodore! ciao!
avrò usato troppa cera magari…x quello si sente
Oggi vorrei provare a fare questo balsamo, posso usare qualsiasi olio di mandorle?Anche quello che uso per il corpo?
Grazie.
Basta che sia 100% olio di mandorle!
Ciao ho finalmente trovato i vasetti per fare il balsamo ma sono in plastica…..2 sono riuscita a riciclarli in vetro ma poi solo plastica…secondo te va bene ugualmente?
Io in plastica non li userei, perché devi mettere il composto ancora caldo e la plastica potrebbe sciogliersi. Hai dei barattoli di vetro delle marmellate piccole? Quelli sono perfetti!
Scarti di fogli cerei per te va bene ugualmente?Tanto li devo sciogliere
se sono 100% cera d’api dovrebbero andare bene
Ciao,ho appena fatto il balsamo labbra con questa ricetta,sai più o meno quanto in quanto tempo si solidifica.
Ciao Alessia, devi aspettare alcune ora. Come è andata?
anche cera grezza? Scusa è che vorrei farlo ma poi mi faccio prendere da mille dubbi!!!
Non l’ho mai usata, la conosco poco. Potresti chiedere al venditore…
Buongiorno vorrei provare a farlo anche io solo che dove ho richiesto questa c’era d’api mi hanno detto che loro ce l’hanno a foglio e mi hanno chiesto se voglio quella grezza o raffinata.quali dovrei prendere?
Ciao Alessandra, quella grezza potrebbe contenere residui naturali di api ecc. Quella raffinata è “filtrata” quindi ripulita e più adatta al tuo scopo. Puoi anche filtrare tu quella grezza, con un procedimento che trovi sicuramente spiegato in Rete.
Grazie mille provero oggi stesso
Ciao:) volevo chiederti con cosa posso sostituire la cera d’api, perché ho chiesto ovunque e tutti mi hanno detto che questo è stato un anno orribile per le api e che quindi non c’è la cera.. e mia mamma non mi lascia comprare la cera on-line anche perché ci metterebbe tanto ad arrivare.. io ho fatto il mio balsamo ma è venuta una mousse impossibile da applicare.. mi potreste dire qualsiasi cosa che potrebbe indurirlo? Mi dispiacerebbe un sacco non poterlo utilizzare..grazie mille! un abbraccio, maria
Ciao Maria, i vegani usano la cera di soia. Sinceramente non la conosco, ma puoi cominciare a leggere qualche esperienza in Rete! fammi sapere se vuoi! ciao!
Dove acquisti la cera d’api?una mia amica che ha lavorato in un centro di apicoltura mi ha detto che è difficilissimo trovarne una che sia priva di antibiotici pesticidi…eventualmente con cosa si può sostituiti re?
Ciao Luana, in Rete si trova in vendita quella biologica.
Ciao!
Ti leggo da pochissimo, ma…quante idee!
Volevo fare questo balsamo per labbra, ma volevo chiederti: se la cera d’api l’avessi in fogli, a quanto corrispondono più o meno due cucchiaini?
Ah un’altra cosa: queste sono le dosi per ottenere quanti ml di prodotto? Perchè io vorrei versarlo in contenitori stick da burrocacao dal momento che non amo i balsami labbra da spalmare col dito (per il semplice fatto che se ho le mani poco pulite non mi va di passarmi sulle labbra lo sporco insieme al balsamo eheh), ma quelli in genere sono da 5 ml… così capisco quanto ne ottengo e quanti ne posso riempire 😉
Grazie mille
Silvia
Ciao Silvia, il vasetto che ho usato è di 50 ml. Per la quantità di cera intendo due cucchiaini da caffè colmi di cera sciolta. Non saprei darti una equivalenza in cm quadrati, andrei a occhio!
Ciao complimenti per il tuo balsamo labbra..non vedo l’ora di provarlo! 🙂 Volevo sapere se lo conservi in frigo o anche fuori.. grazie!
Lo tengo fuori dal frigo, non contiene ingredienti che deperiscono fuori dal frigo
Ciao, il tuo blog è super interessante e con ricette davvero belle, complimenti!
Ho fatto il tuo balsamo labbra per regalarlo a Natale ma ho sbagliato qualcosa. Il tutto nei vasetti è durissimo e praticamente inspalmabile, bisogna scaldarlo per poterci fare qualcosa. Leggendo tutti i vari commenti credo di aver capito. Io ho usato i 2 cucchiaini di cera d’api non ancora sciolta, quindi credo di averne messa troppa. E’ possibile recuperarla in qualche modo o devo buttare via tutto? Secondo te se dico di scaldare leggermente prima di usarlo può andare bene lo stesso o conviene che rifaccio tutto e buona?
Grazie per l’aiuto e ancora complimenti!
Ciao Monica, puoi provare a scaldarla e aggiungere un po’ di miele e olio di mandorle, in modo da riequilibrare le proporzioni. Fammi sapere!
Grazie Raffaella, siccome è tutto nei vasetti, posso tentare di scaldarlo al microonde e poi aggiungere gli ingredienti e rimescolarli dentro al vasetto?
Grazie di cuore!
Se i vasetti sono di vetro puoi provare. A questo punto meglio farli sciogliere bene (ed evitare grumi) per mischiare bene con un cucchiaino, visto che puoi usare una frusta.
Ciao! Ma posso usare anche l’olio di Calendula della weleda?
Grazie 🙂
Ciao Sara,
prova, credo possa andare bene!
Prova con olio di Calendula fatta. C ho messo anche qualche goccia di arancia dolce. Risultato strepitoso ??
Grazie per la ricetta! Bellissimo il tuo blog 🙂
Finalmente ieri sono riuscita a farlo! E’ vero..risulta un po’ più compatto rispetto ai normali burrocacao in commercio..ma “resiste” di più sulle labbra e spero lenisca i tagli e le screpolature causate dal freddo di questo periodo!! Non mi resta che farlo testare a qualche amica! 😉 Grazie!
Fammi sapere come ti trovi! Ciao!
Ciao. Vorrei provare a farlo. 2 cucchiaini di cera a quanto equivale in gr? Perché essendo la cera delle mie api io ho un blocco unico non è in scaglie .
Grazie e complimenti per il tuo blog 😉
Ciao Silvia,
Mentre 2 cucchiaini di cera d’api sono circa 5 grammi!
Ciao, Raffaella
Ciao, volevo chiederti: con queste dosi, quanti barattolini da 50 ml escono? Grazie.
Buona serata!
Ciao Marcella,
queste sono le dosi per un barattolo da 50 ml
Fammi sapere come va!
apresto,
Raffaella
Ciao, vorrei usare dei barattolini in alluminio
Quelli per i cosmetici vanno bene
Direi di sì, puliscili bene!
Ciao!
Raffaella
Ciao! Ormai è un anno che provo questa ricetta, sostituendo anche all’olio di mandorle dolci quello di calendula! È una ricetta buonissima, che uso molto anche per fare regali di natale bio! Grazie mille 🙂
Ciao Sara,
mi fa molto piacere.
È una ricetta che ho fatto anch’io tante volte e ho regalato a tanti amici. Piace sempre!
Grazie per il tuo messaggio e a presto!
Raffaella
Bellissimo post! Ho appena fatto il balsamo labbra. Ho fatto una prova con la dose indicata (e mi sono venuti 2 barattolini di alluminio da 20ml) e poi sono andata libera aumentando le dosi. Invece dei cucchiaini ho aumentato a cucchiai. Dopo aver letto i commenti di chi sosteneva che venisse troppo dura, ho messo un po’ meno di cera d’api. Ho aggiunto anche olio essenziale di arancia bio. Me ne sono venuti altri 5. Sono uno spettacolo! Spero di fare un figurone quest’anno con i regali hand Made. Grazie mille!!!
Io l’ho fatto oggi venuto benissimo, ne ho fatti 6 per le amiche e 1 per me….mia figlia se n’è innamorata e vuole farlo per le sue amiche
Ciao! Vorrei provare questa ricetta, ne ho già fatti di burri di cacao ma questa con il mielo non l’ho mai fatta : ) una domanda… dato che ho un panetto intero di cera d’api, per regolarmi con le quantità… più o meno quanti grammi vengono fuori da 2 cucchiaini di cera d’api? perchè a seconda della grandezza delle palline varia anche il peso… ed io grattuggerò… Grazie mille!
Un caro saluto,
Jessica
Ciao Jessica
ho fatto questa ricetta con il cucchiaino e non ho pesato gli ingredienti.
Io ti suggerisco di grattugiare 2 cucchiaini abbondanti, non dovrebbe cambiare troppo
Fammi sapere
Ciao!
Raffaella
Ciao,volevo sapere se posso usare l’olio di Argan
Piuttosto che l’olio di mandorla perché sono allergica?
Ciao Daniela,
non ho mai provato l’olio di Argan in questa ricetta, ma direi che non è un problema.
Fammi sapere se provi!
Grazie
Raffaella