Quando Carlotta aveva pochi mesi ho cominciato a cercare musica per bambini, ma mi sono imbattuta in raccolte tutte molto simili, alcune sinceramente poco belle (almeno per i miei gusti!).
Ho subito eliminato dalla nostra playlist le “tagliatelle di Nonna Pina” e simili. Avevo bisogno di una musica adatta sia a lei che a noi, un sottofondo giusto per le tante ore trascorse in casa, tra giochi, pappe e nanne. La scelta non poteva che cadere sulla classica, che ho sempre amato molto.
Non essendo però un’esperta, non sapevo bene cosa scegliere. Alla fine un’amica ci ha regalato due cd di classica per bambini (non smetterò mai di ringraziarla!).
Adesso abbiamo la nostra playlist preferita, che ascoltiamo a casa e in viaggio, ed è suddivisa in due: Il tempo dei sogni perfetta nei momenti di relax e il Il tempo dei giochi
il sottofondo giusto per giocare e cucinare insieme!
Aggiornamento 5/11/2013: da qui potete scaricare la lista con i titoli
Vi consiglio vivamente di far ascoltare musica classica ai vostri bambini: la apprezzeranno e la cercheranno loro stessi!
Che musica ascoltano i vostri bimbi?
Grazie Raffaella delle segnalazioni musicali. Mi è venuta la curiosità di sapere quali brani ci sono sulla compilation, perché non mi sembra lo dicano. Quando era più piccolo mio figlio si addormentava sempre con le variazioni Goldberg di Bach, tra l'altro composte per alleviare le notti insonni di un Conte. E tutt'ora quando cuciniamo ci piace ascoltare Pierino e il lupo. E concordo con te sulle raccolte per bambini che si trovano in giro:è vero che molte non sono per niente belle!
@Daniela: infatti volevo scriverle, ma sono talmente tante…se mi lasci la tua mail appena posso ti faccio una scansione o una foto e te lo invio!
Piacerebbe molto anche a me sapere di che canzoni si tratta, io ho provato con il jazz
ma penso che per i miei figli non sia proprio adatto. Mi faccio forte del fatto che se li inizio al bello poi non ne potranno più fare a meno.
Buona giornata.
te l’ho appena inviato per email!
Grazie, ti scrivo subito!
Arrivo un pò in ritardo ma posso averla anche io grazie
Ti ho appena inviato una mail! Ciao!
Ciao, mi puoi inviare la mail dei testi di musica classica per bambini?
ti ringrazio tanto, ma tu usi l’omeopatia?
Ciao Grazia, trovi il link nel testo!
purtroppo non riesco ad aprirlo, mi puoi inviare una mail? ti ringrazio tanto
Inviata!
ciao a tutte sono una nuova neomamma e ancor più nuova lettrice delle vostre conversazioni su quale musica far ascoltare ai nostri bebè…. il mio pupetto per dormire ascolta musica classica ma mi piacerebbe avere dei suggerimenti sulle compilation migliori prima di comprarle….me ne hanno regalate un paio ma sinceramente non troppo entusiasmanti….grazie spero tanto in una vostra risposta
Ciao Manuela,
come dicevo nel post, io non sono un’esperta, anche se amo molto ascoltare la musica classica. Ultimamente ascoltiamo molto questo: https://www.babygreen.it/2012/11/mozart-per-bambini/
Ciao!
Gentilmente, potrei avere anch’io la lista delle tracce? Mi sarebbe utilissima per i miei alunni, a scuola (sono una maestra della scuola dell’infanzia).
Grazie!
Ciao Tiziana,
ho caricato direttamente il file nell’articolo, puoi scaricarlo dal testo! Ciao!
Mio figlio ha 3 anni e mezzo e asolta musica classica fin da quando è stato concepito! Io suono il pianoforte, mio marito l’organo; entrambi cantiamo e in più lui dirige un coro e un’orchestra. Ad Alberto abbiamo fatto ascoltare un po’ di tutto, dal gregoriano a Bach, a Mozart, fino a compositori più recenti. Da subito faceva capire se una determinata melodia lo tranquillizzava o lo infastidiva. Credo che con la classica si possa sperimentare ampiamente; mi sento però di suggerire di non acquistare compilation, ma cd “da grandi”: concerti, sinfonie, ecc… ecc… Così penso che, oltre al piacere della musica, il bambino impari a “farsi l’orecchio”. Magari dico una stupiadata, però trovo i cd di classica per bambini un po’ artefatti, privi della bellezza di un concerto o di una sonata. Chiedo scusa se sono stata invadente con questo commento…
Ciao Sara, ti ringrazio molto per il tuo commento, affatto invadente, anzi molto utile. Purtroppo, per i non esperti, non è facile orientarsi nella scelta di concerti e sinfonie. Le “compilation” vengono fatte proprio per “approfittare” delle lacune di quelli come me! Mi piacerebbe un tuo suggerimento su qualcosa da ascoltare! Nel mio caso, a me farebbe molto piacere qualcosa per addormentarsi: a mia figlia piace molto addormentarsi con la musica classica, ma alla fine le metto sempre gli stessi 3/4 CD che possiedo. Grazie!
Io ti suggerirei di partire con Mozart (non perché “renda intelligenti”, ma perché mi sembra il compositore che possa “agitare di meno” il bambino), in particolare con le sinfonie. Oppure con i concerti per piano e orchestra o violino e orchestra. Vai per tentativi, anche perché non è detto che quello che piaccia a noi piaccia anche ai bimbi… Io avevo provato a fare sentire a mio figlio un brano che amo molto, Obsession diabolique di Prokofiev (già il nome dice tutto…) e lui diventava letteralmente “matto”: piangeva, si disperava. Lo agitava troppo. Più tranquilli i brani pianistici di Satie , oppure prova magari La mer di Debussy o i Children’s Corner, dello stesso autore. Sono brani pianistici che lui stesso ha composto per la sua bambina. Sto buttando lì un po’ di cose che mi piacciono 🙂
Ti metto alcuni link:
Satie, Trois gymnopédies: http://www.youtube.com/watch?v=q7DBoiyBoJ8
Debussy, La mer: http://www.youtube.com/watch?v=RLAIJjWdJRQ
Children’s corner : http://www.youtube.com/watch?v=hguZfdvT4sE (questi interpretati dal grandissimo Arturo Benedetti Michelangeli, credo uno dei più grandi interpreti di Debussy, se non il più grande).
Fammi sapere 🙂
Sara, grazie mille!! Mi metto subito a studiare!
Prego! Prova anche con il canto gregoriano… Per noi è un po’ difficile, se non noioso, ma sui bimbi ha un grande effetto calmante!
Noi nella nostra ignoranza musicale siamo andati sempre su Mozart coi bimbi, e normalmente lo apprezzano molto. Forse anche perché, almeno il grande, era abituato a sentirlo anche al Nido.
anch’io molto Mozart per bambini, ma sono contenta di scoprire “cose” nuove!