Chi ha la ricetta della felicità?
Secondo me nessuno, o meglio tutti: ognuno ha la sua. Non è facile trovarla, e una volta (eventualmente) trovata, può cambiare. Almeno nel mio caso, la mia ricetta è cercare di fare le cose che mi fanno sentire bene, senza ansie, nel rispetto delle persone che amo (inclusa me stessa), dei miei impegni/doveri e della natura.
Sto parlando della felicità delle piccole cose, non dei massimi sistemi. E ovviamente sto parlando di momenti della vita in cui tutto scorre liscio: quando invece intervengono problemi seri, allora le “ricette della felicità” saltano all’aria…
Ieri ho letto un post interessante su NatureMoms.com che propone una ricetta, ossia 10 cose da fare tutti i giorni per essere felici e vivere in modo più sano. Ve la propongo, rivista e integrata con i miei “ingredienti”.
-
svegliarsi presto (ma dormire abbastanza): il mio sogno sarebbe poter dormire solo 4 ore e avere una giornata più lunga, ma non ce la faccio proprio…mi servono almeno 7 ore. Dato che adoro svegliarmi presto devo andare a letto presto
-
mangiare cibo vero: il cibo vero e sano è una delle gioie della vita…perché privarsene mangiando junk food?
-
muoversi: io passo molte ora seduta davanti al pc…la passeggiata a piedi casa/scuola/casa 4 volte al giorno per me ha un valore immenso
-
trascorrere più tempo possibile all’aria aperta: a volte trascorrerei le settimane chiusa in casa a fare le cose che amo (ad esempio cucinare e creare con la mia bimba) ma uscire e stare all’aria aperta è importante. Appena mi trovo in un parco, in un bosco, sulla spiaggia sento che mi si schiariscono le idee e mi sento subito meglio! Non riesco a farlo tutti i giorni, soprattutto d’inverno, ma avere figli ti porta molto di più all’aria aperta rispetto a prima e i benefici sono tanti!
-
trascorrere del tempo da sola: difficilissimo da fare per una mamma, praticamente impossibile. Ma fondamentale! Io lo faccio al mattino presto, quando la città ancora dorme
-
fare ginnastica mentale: non solo il nostro corpo deve essere esercitato ma anche la nostra mente. Tra blog, social e varie leggo e scrivo tutto il giorno…ma il vero esercizio mentale per me è ancora quello di leggere un libro. Altro esercizio: leggere i libri per bambini….noi stiamo leggendo libri su qualsiasi tipo di animale…e sto ripassando tante cose scoperte da bambina e poi abbandonata in qualche angolo del cervello!
- prendersi cura di se: bastano pochi minuti per prepararsi una maschera o uno scrub fai da te e stare già molto meglio!
-
giocare: per me è fondamentale per avere un costante contatto con la mia bimba, oltre a tutte le altre cose che facciamo insieme. Ma giocare è vivere nella SUA dimensione, scoprire come sta crescendo, evolvendo…e capire cosa impara a scuola (la risposta “niente” alla domanda “cosa hai fatto oggi a scuola di bello"?”… vi dice qualcosa?)
-
organizzarsi: io non vivo bene senza avere un planning in mente, quindi, anche a costo di sembrare una fissata, io mi organizzo e pianifico tutto. Mi fa sentire molto meglio e mi evita un sacco di problemi!
-
ridere e sorridere: la mia bimba mi ha fatto un ritratto in cui ho un grande sorriso e questo mi ha riempito di gioia. Sapere che lei mi vede con il sorriso è una vera soddisfazione. Ridere e sorridere è uno degli ingredienti base della mia ricetta!
Dimenticavo! Sull’articolo di NatureMoms.com uno dei 10 punti è anche la regolarità intestinale (verissimo!)
Mi piacerebbe conoscere anche i vostri ingredienti…
Ciao Raffaella bellissimo post, se posso aggiungerei almeno 5 minuti di coccole con il proprio marito, compagno e papà dei nostri figli per il resto sembrava la mia lista! Pecco spesso nella cura di me, mi limito ad acqua sapone e crema quasi mai una maschera, che mi farebbe un gran bene!! buon weekend mommymarty
@mommymarty: vero! grande dimenticanza..LUI! Altro ingrediente BASE importante!!!
che splendido post!! sicuramente il punto chiave della mia lista è trovare il tempo… trovare il tempo di fare tutto che vorrei fare oltre alla "normale amministrazione": una telefonata ad un'amica, più coccole ai gatti e un po' di ginnastica!
@Lauretta: quello del tempo è purtroppo un punto critico, per no parlare del tempo per fare sport. Io vorrei riprendere a giocare a tennis…ma per ora mi è impossibile!
Ciao Raffaella.
Mi associo in toto alla tua lista aggiungendo il mio "compagno di merende" Michele, lo chiamo così perchè siamo spesso complici anche nelle piccole disavventure quotidiane… 🙂
E aggiungerei, mi appaga fare almeno una volta al giorno un fioretto 'green'…per eesempio una lavatrice stra-carica, una passata di scopa anzichè con l'aspirapolvere, riuscire ad intercettare il compagno che sbatamente non chiude il rubinetto dell'acqua mentre si lava i denti…
E poi il momento della merenda con Giacomo, il mio bimbo, con pane e nocciolata…non sempre, giusto quando abbiamo bisogno di ricaricarci!!!! Ci da energia e buon umore e, soprattutto, è bio.
Laura
@laura: mi piacciono i tuoi fioretti..ma anche le tue merende!
Ciao Raffaella, ma che bella lista! Molte cose cerco di farle anch'io. Da un po' di tempo sto cercando di alzarmi presto e di andare a correre insieme a mio figlio prima della scuola. Quando ci riusciamo è bellissimo, ma non sempre ce la facciamo. Alla tua lista io aggiungerei gli amici, anche una telefonata di 10 minuti o un messaggino, per far sapere che ci siamo.
@Daniela: bellissimo andare a correre prima della scuola con tuo figlio… quanti anni ha? riuscite ad avere un ritmo comune? quanto correte?
Mio figlio ha 12 anni e si è appassionato moltissimo a un libro che ha letto in classe con l'insegnate, che si chiama "l'arte del correre". Mi ha contagiato con la sua passione e così (quando ci riesco) prendo ben 3 piccioni con una fava: mi alzo presto, faccio sport e soprattutto passo dei momenti bellissimi con mio figlio. Corriamo per circa 30 minuti, lui va più veloce di me, ma ogni tanto rallenta e mi aspetta. Poi al ritorno a casa, una freschissima spremuta di arancia preparata dal marito!
@Daniela: mi sembra interessante il libro…ora lo cerco! Grazie!
Ciao che bello, non è sempre facile…la routine e i pensieri a volte ci fanno apparire le cose più difficili ed improrogabili del normale.
io mi dedico alla mia passione appena posso e volo con la mente e con l'ago 🙂
creo borse personalizzate sulle mie esigenze e sui colori e disegni che mi assomigliano in quel momento.
è bello portare con se qualcosa che ti piace e ti fa stare serena
E un bel tè il pomeriggio? 🙂
meraviglioso!!
Perfetto per una giornata di 36 ore
Rocco, proprio questo è il punto: visto che le nostre giornate sono troppo piene di incombenze, spesso noiose e a volte logoranti…perché non trovare un modo per vivere meglio? magari sostituire la TV con il LIBRO…il saldo del tempo alla fine della giornata è lo stesso, ma magari noi siamo migliori…