Siamo in piena primavera e l’anno scolastico finisce (alla materna) a fine giugno. Una delle cose che avevo sottovalutato all’inizio dell’anno è la necessità di trovare ogni giorno qualche idea per la merenda del pomeriggio, ovvero quella che mia figlia mi chiede non appena varchiamo il cancello all’uscita della scuola.
Nei giorni freddi d’inverno abbiamo fatto merenda quasi sempre a casa, al caldo. Adesso che finalmente possiamo stare all’aria aperta la merenda viene consumata nel parchetto della scuola. Dopo i primi mesi ho elaborato la mia formula per la merenda, che deve essere:
- buona e sana
- nutriente ma leggera
- non ripetitiva
- maneggevole e comoda da mangiare
- comoda da portare in borsa per la mamma
Dato che sono sempre di fretta e in genere non ho mai le idee pronte all’uso, ho preparato un elenco di 20 merende che rispettano tutte le condizioni della mia formula. Ho appeso l’elenco al frigo e lo consulto per preparare la lista della spesa e alla sera per organizzare il giorno dopo. Lo condivido con voi (20 merende per la scuola)!
Note:
- alcune idee sono per merende al volo (es. frutta secca), altre sono per merende homemade, altre ancora sono last minute… a seconda del tempo a disposizione!
- nella colonna di destra si può indicare la data in cui viene proposta quella merenda, in modo da evitare di essere ripetitivi
- lo scopo dell’elenco è puramente organizzativo, non ha alcuna ambizione nutrizionale
Ne approfitto per segnalarvi anche due link con delle ottime ricette per la merenda:
- Le merende di MammaPapera
- L’ora della merenda di Miralda
SCARICA PDF: 20 merende per la scuola
ciao cara che bello adesso scarico subito il pdf e grazie per aver pensato anche a me ^^
@Mamma Papera: grazie a te, le tue ricette sono sempre di grande ispirazione per me!
non mi si apre il pdf… 🙁
sos….
@Laura73: strano…prova qui: https://docs.google.com/open?id=0B1JjRcGSeOE0cGVuWjBXa19IRm8 oppure mandami una mail così te lo invio!
Bellissima idea! Grazie! Mi stavo giusto chiedendo come variare la solita merenda della mia piccola 🙂
queste sono quelle della primavera, guarda anche quelle di gennaio: https://www.babygreen.it/2013/01/30-merende-per-gennaio/
ciao!
Nulla di più vero. La mia Viv è ancora piccolina, ha soli 20 mesi. Sta cominciando a sviluppare le sue preferenze in fatto di cibo, ma devo dire che con il mangiare mi da grandi soddisfazioni, ma anche un pò di preoccupazioni. Mangia di gusto le verdure, ma la carne non la entusiasma ed è una lotta.
Ciao Rebecka, anche la mia bimba ama stare a tavola, anche se i suoi gusti cambiano in continuazione! Un mistero!!
Ciao Raffaella, leggendo queste indicazioni e tenendo presente anche quelle della pediatra delle mie figlie penso che nella scuola dell’infanzia che frequenta mia figlia esagerino un po’ con la carne… la propongono tutti i giorni tranne il venerdi. Quando non c’e’ un secondo a base di carne e’ perché c’e ‘ la pasta al ragu’… Mi piacerebbe sapere se e’ cosi’ dappertutto o e’una scelta della scuola… a me comunque sembra un po’ troppo. Posso chiederti il tuo parere in merito?
Scusa, volevo commentare il post di oggi sugli errori commessi a tavola… Non so perché il commento e’ finito qui!
Ciao Stefania, premesso che i miei sono pareri puramente personali, sono d’accordo con te sul limitare la carne. Nella nostra scuola (Milano) mi pare che siano stati fatti passi avanti in questo senso e sono stati introdotti molti legumi, che vengono alternati a carne, pesce e latticini. Io cerco di compensare studiando il menu ad inizio settimana per poi preparare il menu settimanale di casa nostra in base a quello che viene proposto a scuola: se hanno proteine animali, alla sera noi proteine vegetali.
In effetti tutti i giorni carne a scuola mi pare eccessivo! Hai la possibilità di chiedere modifiche?
Anch’io cerco di compensare con la cena… Ho intenzione di parlarne a scuola, prima pero’ volevo fare un sondaggio ed informarmi per riuscire ad argomentare nel migliore dei modi. Comunque anche la pediatra delle bimbe ha sempre raccomandato di limitare la carne a 2-3 volte a settimana e cercare di proporre spesso legumi.
Grazie, buona giornata!
Salve Raffaella, condivido pienamente ciò che ha scritto sulle merende. Sono una di quelle mamme attente all’alimentazione di tutta la famiglia, in particolare di Giacomo, il mio bimbo. Considerando quello che gli altri bambini estraggono dagli zainetti durante la merenda (tuc, patatine, merendine al cioccolato, biscotti, ecc..), con Giacomo siamo riusciti ad arrivare ad un buon compromesso: frutta biologica in vasetto + una bella fetta di pane. Nell’ultimo periodo ho trovato al supermercato la fruttosa di Rigoni, che mi è piaciuta da subito perchè ogni confezione elenca quanti pezzi di frutta contiene (ovviamente frutta bio). Preferisco che il mio bimbo mangi sano, piuttosto che dargli una merendina a caso pur di farlo mangiare..
Ciao
Laura
Salve Raffaella, condivido pienamente ciò che ha scritto sulle merende. Sono una di quelle mamme attente all’alimentazione di tutta la famiglia, in particolare di Giacomo, il mio bimbo. Considerando quello che gli altri bambini estraggono dagli zainetti durante la merenda (tuc, patatine, merendine al cioccolato, biscotti, ecc..), con Giacomo siamo riusciti ad arrivare ad un buon compromesso: frutta biologica in vasetto + una bella fetta di pane. Nell’ultimo periodo ho trovato al supermercato la fruttosa di Rigoni, che mi è piaciuta da subito perchè ogni confezione elenca quanti pezzi di frutta contiene (ovviamente frutta bio). Preferisco che il mio bimbo mangi sano, piuttosto che dargli una merendina a caso pur di farlo mangiare..
Ciao
Laura
Ciao Laura, non conosco questo prodotto Rigoni, darà un’occhiata…Grazie!
Grazie utilissimo !! Io alle mie bimbe per merenda preparo anche la verdura tagliata a bastoncini e l’insalata !! http://podereargo.wordpress.com/2013/02/04/ambra-e-linsalata-per-merenda/
Ciao Beatrice, che bella la merenda della tua bimba!!
Grazie 😉
ciao, ma dove le trovo le ricette per realizzare tutte queste belle merendine??
Grazie
Ciao Roberta, in questo articoli trovi un elenco di idee. Ma da questa settimana trovi 7 idee per 7 giorni con link e ricette. Parti da qui: https://www.babygreen.it/2013/03/7-merende-per-7-giorni-4-10-marzo-2013/
Ciao!
Grazie mille, ciao
Ciao Raffaella! Proverò questa settimana gli scones e i panini al cioccolato. Intanto ti ringrazio per la ricetta del sapone liquido per le mani che ho provato a fare ieri sera con grandi soddisfazioni.
Volevo chiederti se nel sito c’è qualche pdf che raccoglie queste ricette sfiziose. Non vorrei sicuramente perdermelo!
Ciao Alessia, non c’è un pdf ma trovi tutte le ricette nel canale CUCINA (https://www.babygreen.it/category/cucina/) – ciao e grazie!
Ah! A proposito. Ho notato che dopo un giorno il sapone mani ha perso la cremosità ed ha acquistato una consistenza più spumosa. È normale?
sì, è normale perché impiega molte ore per raffreddarsi completamente e addensarsi. Se ti sembra troppo denso puoi scaldarlo di nuovo a aggiungere acqua.
Ma che bello questo sito!!!!! vi seguirò quotidianamente da oggi in poi, peccato trovarvi solo ora!
Ciao Silvia, grazie!
Ciao, leggo sempre con piacere le tue rubriche, mi danno buone idee e mi rallegrano la pausa in ufficio. Volevo chiederti se la farina per fare il pane dolce con l’uvetta usi la 00 oppure la 0? e il burro lo fai fondere prima di metterlo nella macchina del pane o lo metti a pezzettini? Volgio provare a farlo anche io!
Buona giornata e grazie in anticipo per le risposte
pane dolce con uvetta con la macchina del pane: io la faccio sia con la farina integrale che con la 00. Burro a pezzetti dopo averlo fatto ammorbidire un po’. Ciao!
Grazie mille!
il pane con l’uvetta: come inserisci gli ingredienti nella mdp? sei obbligata moralmente ad aiutarmi visto che l’ho rispolverata dopo il tuo post ahahahaha
Ciao Netta,
io li metto in questo ordine: 3 uova, 175 grammi di burro, 105 ml di latte fresco, 1,5 cucchiaini di sale, 6 cucchiai di zucchero, 460 grammi di farina, 3 cucchiaini di lievito, 130 grammi di uva sultanina (per 1 kg di pane). Ciao!
.
<
Grazie della citazione, spero ti piaceranno ^_^ , delle altre ottime merende che ci hai suggerito mi ispira molto carote e parmigiano, devo provarla.
era un commento per l’altro post non so come mai son finita in questo, comunque fa uguale.
Secondo me questa rubrica è proprio geniale, anche se non sono una mamma!
Continuate così,
LouLou
Grazie molte!
http://supermamma.mammacheblog.com/2013/05/05/premi-blog/
passa da me ho un premio per te!
Bellissimo post, volevo sapere come si prepara la crema di latte? Dalla foto sembra davvero invitante e magari riesco a convincere mia figlia a mangiare un po di latte…
Ciao Aliko,
il tuo commento è finito qui… comunque la ricetta che cerchi è questa: http://www.tempodicottura.it/2009/04/18/gioco-merenda-divertiamoci-con-i-bambini/
ciao!
qualche volta la merendina o le patatine ci scappano, però la colazione per me è sacra! E sì, anche secondo me quello di dare al bambino cibi sovraccarichi di grassi e zuccheri “perchè così almeno mangia” è un errore e non deve diventare una regola.
già…. ti dicono: ” ma che gli fa?? ma dagliene di più, vedi che lo vuole?!??(e certo, se glielo dai, mio figlio non rinuncia a niente); ma si, la cioccolata, i biscotti al burro, patatine e via dicendo”….certo, che gli fa??…. così sminuiscono il tuo ruolo di mamma. E diventi quella ‘cattiva cattiva’. Che concede solo alcune volte, in modo da rendere ‘speciali’ quei momenti, se pur rari…..
Sabrina, anche a me succede, ma non mi interessa…io so di fare il bene della mia bimba! ciao!!