Uno dei prodotti di bellezza di cui quasi nessuno può a fare a meno è il deodorante.
Utilizzato da donne e uomini, tutti i giorni dell’anno, fondamentale nella stagione calda. In crema, roll-on e spray. I supermercati e le profumerie ne propongono di ogni tipo, profumazione e costo.
Io oggi vi propongo la mia ricetta naturale, ecologica, economica e fai da te. L’idea me l’ha data il commento di Valentina, seguita da qualche ricerca in Rete.
Si tratta di un deodorante inodore e fresco, particolarmente adatto per le giornate calde, ma adattissimo anche a tutti i giorni dell’anno. Si prepara con il solito bicarbonato ed è pronto in 1 minuto!
Lo uso da qualche settimana: funziona molto bene, previene la formazione di odori e dura a lungo.
Ingredienti
- acqua
- bicarbonato
- spruzzino vuoto e ben pulito
- facoltativo: aggiungere qualche goccia di un olio essenziale con potere antibatterico
Mettere acqua e bicarbonato nello spruzzino e agitare bene. Il deodorante è pronto!
Due note:
- le quantità degli ingredienti dipendono dalla dimensione del vostro spruzzino. Ricordarsi però, come riferimento generale, di sciogliere al massimo 48 g di bicarbonato in 500 ml d’acqua, altrimenti si ottura lo spruzzino. Per uno spruzzino di 100 ml mettere al max 9 grammi circa di bicarbonato.
- essendo una soluzione acquosa e senza conservanti non si conserva a lungo: meglio preparare uno spruzzino da usare nel breve periodo.
Cosa s’intende per breve periodo?
direi alcune settimane!
oggi lo provo!!! grazie del consiglio 🙂
spero che ti piaccia, poi fammi sapere!
Fantastico, lo sto per finire e invece di comprarlo provo questa ricetta, magari con o.e. di limone! Grazie mille!
Bello!
Ciao! Tutte le preparazioni casalinghe come anche questa, dureranno infinitamene di più se al posto della normale acqua di casa utilizzerete acqua distillata!!!
Ciao Jo, grazie per la precisazione….avevo dimenticato di dirlo in effetti!!
Molto semplice!! 🙂 è possibile metterlo anche in un flaconcino di deodorante roll-on?
si è possibile, ma potrebbe risultare troppo liquido per il roll-on. Potresti provare a farlo aggiungendo un po’ di glicerina. Fammi sapere!
Salve vorrei provare questa ricetta,quale olio essenziale antibatterico devo comprare?grazie
Buongiorno Miky,
molti oli essenziali hanno proprietà antibatteriche.
Tra i più utilizzati ti suggerisco olio essenziale di lavanda o di tea tree.
Questo deodorante è molto efficace anche senza olio essenziale.
Ciao!
Raffaella
Grazie mille ♡
Ciao Raffaella! Sono la mamma di una bimba di quasi 16 mesi e casualmente questa estate ho scoperto il tuo sito… Sono entrata in questo mondo e non ne vengo più fuori! 😉 per tutta l’estate ho letto e mi sono informata su molte delle cose che scrivi e da 15 giorni sono passata all’azione producendo i miei primi spruzzini, ammorbidente all’acido citrico… E così via! Ora invece vorrei passare alla parte cosmetica! Ho letto molto sugli olii essenziali e non mi raccapezzo più! Mi sapresti consigliare una marca? Nel negozio dove sono andata a comprare non li hanno tutti quelli che cerco (sono un po’ particolari) e non riesco a trovarli on line della marca che mi avevano consigliato in negozio…
Grazie e super complimenti!
P.s. Stasera ho comprato i ceci per fare le nuove polpette!!
Ciao Silvia, grazie per il tuo bel messaggio! Io sinceramente uso olii essenziali di tanti diversi produttori, soprattutto quelli che acquisto ai mercatini bio. Quali olii cerchi? In che zona vivi?
Capito! Abito a Rovigo e sto cercando salvia, bergamotto e basilico che non riesco a trovare!
Ciao Silvia, ti ho mandato una mail!
Ciao Raffaella,
al supermercato ho comprato l’acqua demineralizzata, si può usare per questo deodorante casalingo? Stupidamente pensavo che acqua demineralizzata e distillata fossero la stessa cosa, cosa è quella distillata e dove la trovo?
Grazie, ciao!
ps. e sempre tanti complimenti, il tuo sito è sempre il top!
Ciao Claudia, non sono la stessa cosa, ma per spignattamenti casalinghi l’acqua demineralizzata va bene (io la uso). L’acqua distillata si trova in farmacia ed è molto più cara.
Ciao Raffaella, a proposito di acqua distillata mi avevano detto che quella reccolta dal deumidificatore è distillata, che ti risulti è corretto? posso utilizzarla per il deodorante? Grazie mille!
Ciao Valeria, non ne avevo idea…ma dando un’occhiata in Rete pare sia vero: http://it.wikipedia.org/wiki/Deumidificatore!
…provato!!! è ottimo anche per mio marito che ha un sudore acido e lavora fuori casa tutto il giorno!!!!! ottimo consiglio GRAZIE!!!!!
bene!
Fantastico ! Lo voglio provare subito. Sto pensando che invece dell’acqua potrei usare il mio idrolato alla lavanda (l’acqua di lavanda, ottenuto mediante la condensazione del vapore che porta con sé l’olio essenziale nel processo di distillazione) e metterci qualche goccia di olio essenziale di lavanda 🙂
Hai provato? Come è andata?
Sì eccolo http://podereargo.wordpress.com/2013/11/22/deodorante-corpo-fai-da-te-con-idrolato-di-lavanda/ semplicemente fantastico 🙂
meraviglia!!! da fare!
🙂
Questo è il video tutorial del mio deodorante fai da te….
Ciao Raffaella, scusa puoi rispondere al mio commento/domanda n.8? Grazie, ciao!
sorry, mi era completamente sfuggito! risposto!
Ciao Raffaella, sai dirmi dove si possono trovare gli spruzzini adatti a diventare deodoranti? Vorrei prepararne qualcuno da regalare a natale! 🙂
Grazie!
Ciao, perdonami questo tuo commento mi era sfuggito e ti rispondo solo ora! Li ho visti qualche giorno fa proprio da Tigotà (catena di casalinghi). ciao!