Eccomi con una ricetta anti spreco. Se avete del pane raffermo e della frutta – in questo caso delle mele – da recuperare, ecco la ricetta che fa per voi.
Una torta ottima sia per una merenda sia per un fine pasto, grazie alla sua consistenza umida e al suo sapore non eccessivamente dolce.
Torta di pane raffermo con le mele
Ingredienti per una teglia 23×31
- 250 gr. di pane raffermo
- 500 gr. di latte intero
- 125 gr. di zucchero di canna + 2 cucchiai per condire le mele
- 2 uova
- 4 mele
- 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
- in una ciotola capiente mettere a bagno il pane nel latte. Lasciare per una notte;
- riprendere il pane e il latte e frullare fino ad avere un composto abbastanza cremoso e omogeneo;
- aggiungere lo zucchero e le uova e mescolare bene;
- a parte, sbucciare 2 mele e tagliarle a pezzetti piccoli e aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e la cannella;
- aggiungere le mele a pezzetti al composto e amalgamare;
- versare il composto in una teglia rivestita di carta da forno;
- Sbucciare e tagliare le 2 mele restanti a fettine non troppo sottili;
- posizionare le fettine di mela sulla superficie e spolverare con lo zucchero restante;
- infornare a forno già caldo, 160 gradi per circa 50 minuti o finché la superficie sarà molto dorata.
(su BabyGreen trovate anche la ricetta della torta di pane e cacao)
Ciao, ho notato che per la torta di pane e cacao non prevedi di lasciare il pane nel latte tutta la notte, posso accorciare i tempi anche per questa torta? Grazie
Ciao Simona, il quantitativo di latte è minore rispetto al volume del pane secco, ecco perché suggerivo di lasciarlo una notte in frigo, così il pane ha tutto il tempo per assorbire il latte e ammorbidirsi. Quello che puoi fare per accelerare l’operazione è sicuramente tagliare a pezzetti piccoli il pane in modo da immergerlo quasi tutto nel latte. Prova poi a pigiare il pane ogni tanto. In questo modo dovresti accorciare i tempi. Fammi sapere!
Ciao…fatta….torta squisita io ho aggiunto qualche goccia di cioccolato!!!!!
Buonaaa con il cioccolato…!
Fatta! Ho aggiunto una manciata di uvetta e mandorle tritate, velocissima e buonissima!
che bello, Laura e Dorotea, sono contentissima vi sia piaciuta!! 🙂
Le vostre aggiunte sono golosissime! 🙂
Ciao! si può usare latte di soia o cereali o mandorle?
Ciao Paola! Il latte di mandorle seconde me ci sta benissimo!!
Fammi sapere!!
Wau…fatta oggi, con aggiunta di amaretti sbriciolati!una bomba!..un’ottima idea per utilizzare il pane non consumato a tavola!😍
Ciao Simona,
buona idea l’aggiunta di amaretti!
Grazie per il suggerimento,
a presto
Raffaella