
Pasta al bicarbonato: la ricetta perfetta per le decorazioni di Natale
Siete alla ricerca di ispirazione per decorazioni natalizie fai da te semplici e naturali? Ecco come crearle con la pasta modellabile al bicarbonato, morbida, atossica, lavabile e gluten-free, pronta in pochi minuti con 3 ingredienti.
Aggiungendo un rametto di pino e uno spago colorato potrete creare con i bambini una decorazione natalizia da appendere all’ingresso di casa, alle finestre o nella cameretta.
Concediamoci una tisana fumante o un bicchierino di vin santo, spegniamo la tv e se ci sono bambini per casa mettiamoci al loro fianco impastando e manipolando forme strane, buffe, delicate, affondando le mani in questa pasta morbida e bianchissima… Risultato antistress garantito.

Come fare la pasta modellabile al bicarbonato
Procuriamoci:
- 2 tazze di bicarbonato di sodio
- 1 tazza di amido di mais
- 1 tazza e 1/4 di acqua
- carta da forno
- matterello
- formine per biscotti
Puoi ordinare tutti gli ingredienti per la pasta modellabile al bicarbonato dallo shop Amazon di BabyGreen
Per creare la pasta modellabile basta far scaldare l’acqua fin quasi al bollore in un pentolino su fiamma moderata. Quando l’acqua è ben calda (ma non bollente) versare in un colpo solo l’amido e il bicarbonato mescolando con cura. Se l’impasto risulta troppo asciutto basta aggiungere poca acqua continuando a mescolare con cura.
L’impasto in pochi istanti diventa compatto e gommoso: quello è il momento per toglierlo dal fuoco. Prima di usarlo occorre lasciarlo raffreddare per alcuni minuti al coperto per evitare che si secchi (a me è successo di lasciarlo asciugare ma l’ho riportato alla consistenza ideale aggiungendo un po’ d’acqua e tornando a riscaldarlo nel pentolino).
Per stenderlo con facilità si può mettere l’impasto tra due fogli di carta forno e spianarlo con il matterello fino allo spessore desiderato. Se non usate la carta forno potete facilitare la lavorazione spargendo un po’ di amido di mais sulla superficie d’appoggio.
Come creare le decorazioni natalizie fai da te
A questo punto è solo questione di liberare la creatività : ricavate le forme che desiderate con gli stampi per biscotti e prima di farle asciugare praticate il forellino in cui farete passare un nastrino se volete appenderle.
Potete scegliere se far asciugare le formine all’aria oppure in forno: all’aria asciugano in circa 24 ore mentre in forno asciugano in circa un’ora a 80°C (in entrambi i casi dipende dallo spessore delle forme). Girate più volte con delicatezza le forme durante l’asciugatura.
Stelle, cuori, casette, rametti di pino, un po’ di spago: con l’intuito creativo dei bambini ne nasceranno decorazioni delicate, semplicissime e al tempo stesso preziose.
Ma che meraviglia! così la prossima settimana sapremo come tenera a bada 6 piccole canaglie che vanno dai nove anni agli 11 mesi! grazie! magnifico!
Auguri!
Vedrai che l’apprezzeranno! Buone Feste!
Bellissima proposta: semplice e d’effetto
Ieri l’abbiamo fatta con i miei bambini, ma purtroppo è venuta troppo molle e
appiccicosa per fare le formine, dove può essere stato l’errore? Grazie mille!
Domenica
Se hai usato gli ingredienti nelle proporzioni giuste, potrebbe essere il tempo di “cottura” troppo breve, in caso di impasto appiccicoso proverei a tenerlo sul fuoco a fiamma bassa mescolando per uno-due minuti . Dovrebbe diventare piu’ compatto. Se non si compatta cosi’ prova ad aggiungere un cucchiaino di bicarbonato e uno di amido sempre sul fuoco mescolando energicamente finche’ non ti sembra compatto. Spero possa esserti utile, ciao!(
Anche a me non ha proprio funzionato, le dosi erano corrette ed ho anche tenuto molto sul fuoco. Vabbè penso che dovrò buttare tutto.
ma che carini! Proverò sicuramente a farli!
Sì possono colorare?
Sì Antonia, li puoi colorare con i colori atossici per bambini, con le comuni tempere, gli acquerelli (in questo caso i colori restano più tenui) e anche con i pennarelli. Ciao!
si può modellare a mano? è abbastanza consistente x fare x esempio un angioletto?
Ciao Marianna, la pasta è modellabile, se ti serve una pasta molto compatta puoi usare un pizzico di acqua in meno. A presto!
grazie! 🙂 proverò anche a colorare l’impasto prima di modellare.
Non ho capito oltre alla tazza di acqua anche 1/4 ancora di acqua?
Sì, esatto Lucia. Una tazza piena e ancora 1/4 di acqua. Ciao!
Ciao le proverò, ma bisogna usare un pentolino vecchio o una semplice pentolino che si usa x cucinare ogni giorno, dagli ingredienti è tutta cosa naturale ma è sempre meglio aver conferma ? grazie
Va benissimo anche un pentolino che usi tutti i giorni, ciao!
Grazie mille
Una volta asciugati sono resistenti o si rompono ad esempio cadendo a terra o con le mani tipo i gessetti? E poi.. Si possono usare le formine in silicone tipo quelle dei cioccolatini?
Ciao Angela, la pasta resta abbastanza dura se asciuga completamente. La resistenza dipende molto dallo spessore; se fai oggetti molto sottili è più facile che si spezzino. Qualche briciola o scheggia comunque può staccarsi se l’oggetto ti cade. A presto!
Dimenticavo: non ho mai provato a usare le formine di silicone ma dovrebbe funzionare perché la pasta è molto malleabile. Premi bene per riempire tutti gli spazi. Ciao!
Ciao provero’sicuramente ma le tazze quanto tengono?
Ciao Laura,
considera una tazza di acqua = 200 ml. all’incirca.
Se vuoi andare a peso, 1 tazza di amido o bicarbonato = 120 gr. all’incirca.
Non è indispensabile avere le dosi calcolate perfettamente: se vedi che il composto è un po’ troppo liquido puoi tenerlo sul fuoco qualche istante in più, se ti sembra troppo asciutto puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua e mescolare bene sul fuoco. A presto!
salve si potrebbe fare metà acqua e metà ammorbidente per bucato per fare delle forme profumate per armadi e cassetti?
Ciao Fernanda, non uso l’ammorbidente e purtroppo non ti so dire se funziona! Mi dispiace, dovresti provare e vedere come vengono, non so dirti di più 🙂 A presto!
grazie
Ciao Fernanda, per gli armadi puoi provare questa ricetta: https://www.babygreen.it/2015/06/gessetti-profumati-fai-da-te-per-armadi-e-cassetti/
Grazie mille proverò di certo!!
Ciao, le formine si stanno asciugando e hanno tutte le crepe, dove è stato l’errore? E una volta asciutte posso sistemarle in qualche maniera? Gessica
Carine ed originali!
Grazieee
Le decorazione durano nel tempo o dopo poco si deteriora?
Ciao Saveria, ne ho alcune “vecchie” di almeno un anno e sono ancora perfettamente bianche e integre. E’ importante tenerle lontane dall’umidità. A presto!
Possono essere esposte all’esterno? Tipo per addobbare un albero?
Ciao Stefania, dovresti sicuramente metterle al riparo da pioggia e neve perché è materiale che risente del contatto con l’acqua. Non ho mai provato a esporle all’aria aperta, penso che l’umidità esterna possa “ammorbidirle” un po’ rendendole un po’ fragili. A presto!
Ho fatto le formine con la pasta al bicarbonato ma …..sono venute piene di crepe!!! (Le ho fatte asciugare al forno)Dove ho sbagliato?
Ciao Laura, mi dispiace! Potrebbe essere la temperatura un po’ troppo alta (a volte nei forni la temperatura impostata con il termostato è diversa da quella effettiva all’interno del forno). Ti consiglierei di riprovare, se vuoi, tenendo la temperatura un po’ più bassa. A presto!
Io le ho fatte ,mi son venuti fiori meravigliosi ,l’ unico neo e’ che i cuoricini si sono un po curvati comunque li ho fatti asciugare all’aria….sono davvero belli…
Riproverò sicuramente!
Ma potrebbe essere che la pasta si era asciugata troppo? Perché ancor prima di metterle al forno c’erano già le crepe! Altra domanda il bicarbonato e l’amido di mais vanno mescolati prima di metterli nell’acqua?
Se erano già crepate prima di andare in forno dovresti aggiungere qualche cucchiaio d’acqua in più nel pentolino in modo che l’impasto non risulti troppo asciutto. Sì, puoi mescolare amido e bicarbonato da asciutti (mescola bene anche quando li metti nell’acqua calda). Ciao!
Ma posso spruzzarli con qualche olio essenziale, tipo lavanda?
Ciao Luisella, si’ puoi mettere qualche goccia di olio essenziale, io le ho messe sulle forme ormai asciutte e l’olio non ha lasciato macchie. Fai una prova se per caso hai dubbi sull’olio essenziale… A presto!
Ciao Marina! Che idea super carina! Io pero’ ho provato a farla stasera e non sembra essere propriamente riuscita -.-‘ l’impasto e’ grumoso (forse dovrei passarlo col minipimer?), ho provato comunque a stenderlo e si e’ straappiccicato ai fogli di carta forno e ovviamente le forcine non tagliano. Per questo problema credo sia perché’ era ancora caldo, quindi mi chiedo se debba essere freddo freddo prima di tagliarlo e stenderlo? Comunque non demordo, ci riproverò!
Ciao Manuela, se l’impasto è risultato grumoso può darsi che non sia stato mescolato bene all’inizio, quando inizia a solidificarsi nel pentolino. Per evitare che risulti appiccicoso la prossima volta prova a tenerlo sul fuoco finché non diventa una palla piuttosto compatta e prima di stenderla aspetta che sia almeno intiepidita. Non serve che diventi proprio fredda, a me è capitato di lavorarla da tiepida. Per l’uso del minipimer non ti so dire, non ho mai provato. So che l’amido, se agitato in modo molto energico, può diventare molto compatto. Spero che queste indicazioni ti siano utili per la prossima volta. Ciao!
Ciao, si può fare anche con la fecola di patate o solo con l’amido di mais?
Grazie.
Ciao Marina! Vorrei provare la tua pasta al bicarbonato per fare delle lanterne a cono, tipo albero di Natale, e posizionarci sotto una tea-light…. L’idea l’ho vista su un sito di cui non ricordo il nome e veniva utilizzato il Das… Secondo te potrebbe andar bene?
Grazie mille per la risposta.
Federica
Ciao Federica, per il cono il problema potrebbe essere la dimensione, se e’ troppo grande rischia di ‘collassare’ mentre e’ ancora umido, e se e’ troppo piccolo rischi che ilcalore della candelina ti surriscaldi il risultato. Chissa’, magari usando un cono in cartone come supporto durante l’asciugatura all’aria… Non ti resta che provare! A presto!
Ciao Isabella, le caratteristiche di amido e fecola sono le stesse, non dovresti notare differenze. A presto!
Anche io ho avuto problemi di screpolature durante l’asciugatura, all’aria.. Riproverò al forno, ma stavo pensando: meglio ventilato o normale?!
Ciao Silvia, io ho sempre usato il forno statico e non ho mai sperimentato il risultato con il ventilato. Ti consiglierei, se usi il ventilato, di abbassare un po’ la temperatura. A presto!
Primo tentativo…FALLITO! Ma non demordo!
Ciao! Una info veloce veloce… ma può andare bene anche per fare dei ciondoli? Grazie!
Ciao Greta, si’, e’ possibile se vuoi. Tieni presente che temono l’umidita’.
Perché mi si sgretola?
Ciao Marta, potrebbe essere il tempo di “cottura” nel pentolino troppo breve. In poco tempo (anche meno di un minuto) l’impasto prende consistenza gommosa e si stacca dalle pareti del pentolino. E’ proprio la consistenza gommosa che ti fa capire che l’impasto è pronto. Per risponderti ho fatto una prova con una formina che ho fatto diversi mesi fa seguendo questo procedimento, spessa circa 5 mm., ed è molto dura, tanto che non sono riuscita a spezzarla. Spero di averti dato un’indicazione utile!
Ciao Marina, grazie per la tua bellissima idea…
Volevo chiederti, il foro si riesce a fare anche quando sono asciutti?
Non hai mai pensato di fare un video del procedimento da inizio a fine?! sarebbe moooooolto utile.
grazie mille
Michela
Ciao Michela, temo che si possano crepare e rompere, se si cerca di forarli quando la pasta si è asciugata. Non è impossibile cercare di fare un foro (per esempio con la punta di un chiodo) ma è senz’altro più semplice forarli prima dell’asciugatura!
Ci riprovo, grazie.
Forse x renderle lucide ed impermeabili si potrebbe re dare una passata finale di vernidas o di uno spray lucidante
Sì, è possibile renderli lucidi come dici ma anche al naturale sono suggestivi 🙂
Ciao, sono riuscita a fare la pasta.. ma posso conservare, in qualche modo, il panetto che mi è avanzato? Complimeti per l’idea! 🙂
Fatto tutto secondo le indicazioni ma pur evitando il forno e lasciando seccare all’aria,alcune formine mi si sono spezzate. Suggerimenti?
Ciao Martina, si sono proprio rotte o solo crepate in superficie?
Ma l’impasto si puo fare col Bimby… Magari mettendo la temperatura a 80 gradi?
Noi non l’abbiamo mai provato. Ma puoi provare, non dovrebbe succedere niente di irreparabile!
Ciao…ho provato a fare il tutto e anche a me si sono crepati lasciandoli seccare all’aria aperta…. Consigli???
Ciao Ilaria, cerco di capire quale può essere stata la causa delle crepe… L’amido potrebbe essere stato poco tempo sul fuoco per amalgamarsi bene, se lo rifai prova a tenerlo qualche istante in più nel pentolino mescolando con cura. L’impasto ideale è morbido, ben amalgamato e non troppo asciutto. Spero possa esserti d’aiuto 🙂
Anche io ho provato a fare la pasta modellabile,secondo le tue indicazioni con ottimo risultato! Unica variante ho spruzzato nell’impasto del profumo al Muschio bianco…una delizia i miei cuoricini e le stelline profumano dolcemente! Grazieeeee
Che bella idea il muschio bianco!
Ciao, ho provato a farla ma è troppo appiccicosa e quando proviamo a toglierla dalle formine si disfa. Ho letto in una vostra risposta ad un commento che bastava riportarla sul fuoco ma non riesco a mescolarla e si sta attaccando sul fondo. Ho a casa solo pentole di acciaio ma su internet ho letto che è da fare in una pentola antiaderente. Può essere questo il motivo?
Ciao Renata, per fare le decorazioni che vedi nel post ho usato un comunissimo pentolino d’acciaio non antiaderente. Se non e’ bastato un po’ di tempo in piu’ sul fornello dovresti provare ad aggiungere gradualmente un po’ di bicarbonato sempre mescolando. A presto!
Grazie mille per la celere risposta! Sono riuscita a salvare l’impasto ed abbiamo fatto tante stelline, cuoricini e fiochi di neve. 🙂
Bene, ne sono felice!
Ciao Marina! Bellissima idea che sto per realizzare, ma 1/4 di acqua a quanto corrisponde?Grazie e complimenti per questa fantastica idea!
Ciao Franca, per 1/4 di tazza intendo la quarta parte di una tazza. Per esempio se come “misurino” usi una tazza da 200 ml circa, la quantita’ di acqua sara’ 50 ml. A presto!
ciao marina mi sto accingendo a fare le decorazioni con la mia bimba per la sua cameretta ma come hai fatto a legarle in quel modo come si vedono nella foto?
Ciao Luana, per appenderle ho fatto un foro (non troppo piccolo) con la punta di uno spiedino, ho lasciato asciugare e con un po’ di pazienza ho fatto passare nel foro uno spago colorato facendo infine due nodini. Se fai un foro troppo piccolo poi sarà un po’ più difficile far passare uno spago. Se ti serve un foro un po’ più grande puoi usare una cannuccia o un altro oggetto appuntito. Buon divertimento 🙂
Ciao Marina, Anche io sto lavorando la pasta al bicarbonato, sto realizzando un elefantino per una finta torta. Vorrei sapere da te che hai più esperienza, cosa usi per incollare i vari pezzi tra di loro. Esempio con la pasta di zucchero per incollare le parti, uso la gelatina
Per la pasta di mais va bene lo stesso? Grazie mille
Ciao Alessandra, non mi è mai successo di incollare vari pezzi tra loro per cui – mi dispiace! non ti so dare un consiglio valido. Immagino che la gelatina possa fare presa su piccole forme ma non su quelle più grandi e pesanti. A presto!
Grazie mille, farò delle prove e ti farò sapere ☺😚
Ciao!!!
Ho realizzato lo scorso anno questa pasta modellabile per creare delle decorazioni natalizie con i miei bimbi ed è stato un successo!!!
Quest’anno vorrei riproporla per un workshop natalizio che terrò con dei bambini e con le loro famiglie. Dovrò preparare la pasta in grandi quantità e con, almeno, un giorno di anticipo.
E’ possibile conservarla nel frigorifero ad esempio all’interno della pellicola ed ottenere comunque un impasto morbido e malleabile anche il giorno seguente?
Grazie mille e a presto!
Marta
Ciao Marta, certo, puoi conservarlo in frigo nella pellicola per qualche giorno. Tenendolo qualche minuto fuori dal frigorifero a temperatura ambiente si ammorbidisce e torna malleabile
Ciao ma posso usare l’amico di grano ?
Ciao posso sostituire l’amido di mais e usare la frumina? risulato uguale secondo te?