Oggi vi suggerisco l’hummus di melanzane: una ricetta semplicissima, adatta alle cene estive, specialmente se accompagnata da un buon pinzimonio di verdure croccanti. Sicuramente da far provare anche ai bambini, magari anche a quelli un po’ diffidenti verso le melanzane.
Il procedimento è semplicissimo e richiede poco lavoro. Occorre solo ricordarsi di farlo in anticipo, perché serve un po’ di tempo (circa 45 minuti) per far cuocere le melanzane in forno.
Hummus di melanzane: ingredienti
- 3 melanzane
- 3 cucchiai tahina (pasta di sesamo)
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- olio EVO (poco)
- succo di 1 limone
- sale
Procedimento
- Con una forchetta bucherellare le melanzane
- metterle in forno e cuocerle a 190 gradi per circa 45 minuti (devono essere morbide)
- aspettare che siano tiepide, poi tagliarle a metà e scavare la polpa
- inserire nel mixer la polpa della melanzane con tutti gli altri ingredienti.
- frullare finché si sarà formata una crema
- servire fresco
Ottimo servito con un pinzimonio di verdure croccanti e/o crostini di pane! Il giorno dopo è ancora buona, talvolta anche più buona (conservare in frigo)
Adoro le tue ricette!! Facili, veloci ma soprattutto sane!! Grazie.
Grazie a te, sì i criteri per pubblicare qui le ricette sono proprio questi: facili, veloci, sane. Ogni tanto trovi anche qualcosa di un po’ più elaborato (per lo occasioni speciali), ma per lo più sono per la vita quotidiana! ciao!
Domanda: per non utilizzare il forno vista la temperatura esterna non proprio invitante, secondo voi è possibile cuocere le melanzane in pentola a pressione? Magari coprendole con della carta stagnola.
Ciao Federica, io non uso la pentola a pressione quindi non so darti molte indicazioni. Ma se dovessi preparare un hummus senza cuocere le melanzane al forno, proverei a togliere la polpa da crude, la farei a tocchetti e la cuocerei a vapore. Però temo che in ogni caso perda un po’di sapore rispetto al forno. Mi hai fatto venire la curiosità, proverò!
Ciao! L’ho provato ed è stato un successo! Lo hanno mangiato anche persone che odiano le melanzane! In giro ho visto che viene definito babaganoush l’hummus di melanzane. Come mai nn usi questa definizione? Cambia qualche ingrediente? È giusto una curiosità.
Ciao Lisa,
mi fa molto piacere che questa ricetta ti sia piaciuta!
Ti confermo che è la stessa ricetta del babaganoush, viene chiamato in tutti e due i modi.
A presto e grazie per il tuo messaggio,
Raffaella
Grazie😀