
Oggi la ricetta delle treccine di ricotta del maestro pasticcere Luca Montersino. Ma niente paura, nulla di complicato!
La ricetta è di una semplicità assoluta. Questi dolcetti sono senza uova e senza burro. Non solo: per prepararli occorrone solo una ciotola e un mestolo!
Come spesso succede, la semplicità ripaga. Con pochi ingredienti e con pochissimo tempo per la preparazione e avrete dei dolcini simili a delle soffici brioches profumate di limone.
Le treccine di ricotta si conservano per circa 3/4 giorni in un sacchetto per alimenti.
Nella versione che vedete in foto ho utilizzato della farina di farro, ma potrete usare anche l’integrale per avere un sapore più rustico.

Treccine di ricotta: ingredienti
per circa 12 treccine
- 250 gr. di ricotta vaccina
- 180 gr. di farina (integrale, oppure di farro, oppure 0)
- 120 gr. di zucchero di canna
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- un paio di cucchiai di latte per spennellare
Treccine di ricotta: ricetta
- In una ciotola capiente versare tutti gli ingredienti (tranne il latte) e amalgamare bene, fino a formare un impasto morbido ma lavorabile con le mani (nel caso in cui fosse troppo morbido, aggiungere un cucchiaio di farina);
- infarinare il piano di lavoro e versare l’impasto. Ricavare 12 palline di circa 50 gr. ciascuna;
- formare dei salsicciotti lunghi circa 10 cm., piegare a metà e attorcigliare;
- posizionare le treccine su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellare la superficie con il latte e infornare a 170° per circa 20 minuti o finché le trecce si dorano leggermente in superficie.

Ciao,
Ma che bella ricetta! Se volessi farle salate secondo te basterebbe sostituire lo zucchero con un pizzicotto di sale e al posto del lievito x dolci mettere quello x torte salate?
Grazie.
ciao
Paola
Paola, esatto prova a sostituire con il pizzico di sale, ma usa comunque il lievito per dolci che serve solo a gonfiare un pochino le treccine, ma non influisce sul sapore finale… magari aggiungi un po’ di parmigiano e origano… fammi sapere come vengono!
Ciao, grazie per la ricetta! Se volessi utilizzare il lievito madre?
Libera, in questo caso non è necessario il lievito madre. Le treccine non sono “brioches”, non hanno bisogno di lievitare. Ciao!
Fatte stamattina! Che buone, grazie!
Che bello Michela!! 🙂
Fantastiche, io ci ho aggiunto che le gocce di cioccolato all’interno e dello zucchero sulla superficie dopo aver spennellato il latte, sono piaciute
Hanno la consistenza di brioshe o di biscotto?
Hanno la consistenza di brioshe o di biscotto? O di altro ? La ricotta non le rende “gommose”? Grazie 🙂
Ciao Sara, sono morbide, non “biscottate”. Non sono gommose! Ciao!
Super super super buonissime !!! Per niente gommose !! Morbidissime! È diventata senza dubbio una delle mie ricette preferite 🙂 grazie
Fatte ieri sera e mangiate per colazione le trovo buonissime e semplici e veloci da fare ..fantastiche
Bene Linda, sono proprio contenta. Anch’io le trovo meravigliose!
Sono buonissime! e velocissime da fare! la ricetta ideale 🙂
grazie!
Ciao Delia, grazie a te per avercelo raccontato!
Mmm.. Le sto per fare . Ma come mai le chiami @ profumate al limone ” se poi non C e il limone ?!mi sfugge qualcosa ? Grazie mille
No scusa sono strordira 😂😅
Sono venute buone?
Grazie per questa ricetta! Facilissime e buone! Le sto per fare un’altra volta! 😋
Bene!
A me sono venute gommose, può essere perché ho aggiunto un po’ di farina sulla spianatoia perchè l’impasto era appoccicoso oppure può dipendere dal forno ventilato?