Polpettone di lenticchie: ricetta 100% vegetale

NEWSLETTER
ogni giovedì alle 14
ricette e miniguide

    Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

    Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

    polpettone di lenticchie senza uova vegano

    Oggi vi suggerisco la ricetta del polpettone di lenticchie senza uova in versione completamente vegetale. Ideale per chi vuole ridurre il consumo di proteine animali, per chi mangia vegano e per chi ama le lenticchie.

    Tra i vari tipi di legumi le lenticchie in casa nostra sono le più utilizzate e apprezzate. Vi suggerisco in particolare:

    Il polpettone di lenticchie è una ricetta molto semplice, ideale da preparare anche durante il Meal Prep per i giorni successivi.

    Si può congelare intero oppure a fette. Per scongelarlo occorre trasferirlo in frigo fino a totale scongelamento e passarlo qualche minuto in forno prima di servirlo in tavola.

    Polpettone di lenticchie: ingredienti

    • 300 g lenticchie marroni (peso da crude)
    • 300 g patate (peso da crude)
    • 1 carota
    • 1 piccola cipolla
    • 1 foglia di alloro
    • pangrattato (in alternativa: farina di riso per la versione senza glutine)
    • sale
    • pepe
    • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
    • erbe aromatiche e/o spezie a scelta (e.s io ho usato salvia e timo)

    Polpettone di lenticchie: procedimento

    • Sciacquare le lenticchie
    • Pelate le patate e tagliarle a pezzi piccoli
    • Tritare la cipolla grossolanamente
    • Pulire la carota e tagliarla in 4/5 parti
    • Fare lessare le lenticchie, le patate, la cipolla, la carota e la foglia di alloro in un tegame, in abbondante acqua, per circa 30 minuti. Al termine della cottura rimuovere la foglia di alloro, scolare bene e fare intiepidire
    • Trasferire tutti gli ingredienti cotti in un mixer, aggiungere il sale, il pepe, l’olio evo, le erbe aromatiche tritate e le spezie. Azionare il mixer per circa 1 minuto
    • Accendere il forno: 180°, modalità ventilata
    • Aggiungere il pangrattato all’impasto, poco alla volta, fino ad ottenere un composto piuttosto sodo. Se necessario aggiungere ancora sale, pepe o olio evo
    • Trasferire il composto in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno
    • Infornare per circa 35-40 minuti

    Si può guarnire il polpettone di lenticchie con:

    • passata di pomodoro (come nella foto)
    • senape di Digione

    Si può servire con contorno di patate al forno e/o di insalata verde e altre verdure crude

    Buon appetito!

    NEWSLETTER
    ogni giovedì alle 14
    ricette e miniguide

      Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

      Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

      2 commenti su “Polpettone di lenticchie: ricetta 100% vegetale”

        • Ciao Elisa,
          sì puoi usare la Instant Pot per cuocere lenticchie e patate.
          Quando hai formato il polpettone puoi cuocerlo nella Instant Pot in modalità Bake (se hai il modello Crisp) oppure con Pressure Cook.
          A presto!
          Raffaella

          Rispondi

      Lascia un commento

      NEWSLETTER
      ogni giovedì alle 14
      ricette e miniguide

        Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

        Cliccando su "Vai!" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy