Miso: cosa è, come si usa, ricette

NEWSLETTER
ogni giovedì alle 14
ricette e miniguide

    Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

    Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

    miso

    Negli ultimi mesi ho deciso di conoscere meglio il miso che è entrato nella mia cucina portando nuovi sapori e soluzioni. Oggi vi racconto cosa è e come si usa.

    Il miso è un fermentato e si presenta come una pasta. Il suo utilizzo più frequente è la zuppa di miso, ma può essere utilizzato in molte altre preparazioni per aromatizzare un piatto o un ripieno per dare una nota in più.

    In estrema sintesi, potremmo dire che è il gusto del miso è vicino a quello di un dado vegetale ma molto più aromatico e molto più sano (rispetto a quelli industriali).

    miso: cosa è

    Come la salsa di soia, il miso ha un gusto umami: è fantastico sciolto nelle zuppe calde, ma anche aggiunto ad altri ingredienti per creare condimenti e creme con cui condire cereali, legumi e verdure (sia crude che cotte).

    Il miso tradizionale deriva dalla soia, con eventuale aggiunta di cereali come riso e orzo.

    Negli ultimi anni però in Italia esiste anche con base lenticchie o ceci. È un nuovo mondo completamente da scoprire. Che meraviglia!

    Il miso si trova in genere in due forme: pastorizzato oppure non pastorizzato: è ancora vivo e continua la sua fermentazione, ha effetto probiotico. Io scelgo sempre il secondo.

    miso-dove-si-trova

    Il miso è ricco di sali minerali (calcio, magnesio, sodio). Ha in sé tutti gli aminoacidi essenziali perché è formato sia da un legume che da un cereale.

    Per non disperdere le proprietà del miso, ricordiamoci di aggiungerlo solo a fine cottura (non deve bollire).

    Dove si trova il miso

    Il miso si trova facilmente:

    • nei negozio ecobio
    • negli shop online specializzati
    • nel corner dei prodotti orientali dei supermercati più forniti
    • su Macrolibrarsi (e-commerce etico) che lo consegna in tutta Italia.

    3 ricette con il miso

    miso: ricette

    Come vi dicevo, io sono all’inizio del mio percorso con il miso e al momento lo sto provando in tante ricette vegetali. Vi suggerisco per ora queste 3 preparazioni in cui il miso fa la differenza.

    • burger e polpette vegetali: un cucchiaino di miso aggiunto all’impasto offre un boost di sapore che rende qualsiasi polpetta o burger davvero speciale. Potete testarlo per esempio con una qualsiasi delle polpette vegetali che trovate sul sito
    • vinaigrette: mescolate miso, sciroppo d’acero, olio di sesamo e/o olio extravergine d’oliva. Aggiungere succo di limone e aceto per ottenere una salsina liscia e fluida
    • alternativa vegetale al parmigiano: per ottenere un un grattugiato vegetale possiamo usare il miso che con il suo gusto umami ricorda i formaggi molto stagionati. Nel mixer inserire anacardi e/o mandorle pelate, lievito alimentare disattivato, mezzo cucchiaino di miso e aglio. Si conserva in un barattolo ermetico per 2-3 settimane: ecco la ricetta completa del grattugiato vegetale.

    Happy cooking!

    NEWSLETTER
    ogni giovedì alle 14
    ricette e miniguide

      Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

      Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

      2 commenti su “Miso: cosa è, come si usa, ricette”

      1. Ciao Raffaella,
        Nel tuo post scrivi di aggiungere il miso a fine cottura, non deve bollire.
        Come faccio allora ad aggiungerlo all’impasto delle polpette? Mentre le cucino il miso non si deteriora?
        Ti ringrazio fin d’ora per la risposta.
        Serenella

        Rispondi
        • Ciao Serenella,
          in una ricetta che prevede la cottura al forno o in padella, con alte temperature, il miso perde un po’ delle sue meravigliose proprietà, ma il boost di sapore non viene compromesso. Quindi usalo tranquillamente per il suo sapore in questo tipo di ricette, invece cerca di integrarlo “crudo” in altre ricette per le sue proprietà benefiche.
          A presto!
          Raffaella

          Rispondi

      Lascia un commento

      NEWSLETTER
      ogni giovedì alle 14
      ricette e miniguide

        Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

        Cliccando su "Vai!" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy