
In collaborazione con Bibione Live – Consorzio di promozione turistica
Vacanze al mare accessibili per tutti: è l’obiettivo che dal 2018 Bibione si è posto per rendere accessibile a tutti la sua offerta turistica tramite il progetto Bibione Destination for All.
Questo percorso è unico in Italia in quanto pensato e realizzato con un punto di vista rivoluzionario: l’accessibilità è qui intesa come valore chiave che migliora la fruizione turistica di tutti i visitatori e che si fonde con gli altri valori chiave della strategia turistica locale. Tutti gli aspetti di accessibilità non sono pensati in modo “separato”, “speciale” o esteticamente diverso (o di impatto visivo) ma sono armonicamente inseriti nel contesto logistico e sociale.
Vacanze accessibili a Bibione: quali servizi
Bibione Destination for All riguarda tutta la filiera turistica di Bibione e comprende:
- le strutture ricettive: hotel, appartamenti, camping
- i negozi e ristoranti privi di barriere architettoniche
- gli stabilimenti balneari e la spiaggia (con carrozzine da mare, scivoli e camminamenti)
- i numerosi itinerari ciclabili dal mare all’entroterra
- il servizio di passo barca verso Lignano Sabbiadoro e Brussa
- le attività ricreative, sportive e di animazione per bambini e adulti
- i servizi di trasporto (sia a Bibione centro che verso le stazioni e gli aeroporti)
- le Terme di Bibione, per cure e trattamenti termali

Turismo accessibile a Bibione: a chi si rivolge
Bibione è sempre più pensata per vacanze sicure con i bambini. Ma c’è molto di più L’offerta di turismo accessibile pensata a Bibione si rivolge a tutti, al di là dell’eventuale disabilità temporanea o permanente, nella consapevolezza che solo una vacanza accessibile è una vacanza davvero libera.
In particolare, la strategia di accessibilità è stata pensata considerando le esigenze di:
- persone con disabilità
- famiglie con bambini
- donne in gravidanza
- ospiti senior
- tutti gli ospiti che per motivi temporanei o permanenti utilizzano stampelle o carrozzina
- ospiti affetti da allergie o intolleranze alimentari
- ospiti che devono sottoporsi a dialisi, che possono contare su un centro dialisi a pochi passi dal mare, dotato di 6 postazioni operanti anche nelle ore serali
- tutti i turisti che possono avere esigenze specifiche.
Nel progetto di Bibione il tema dell’accessibilità è definito “trasparente”, che si traduce in spazi e strutture funzionali e dedicate in grado di superare qualsiasi impressione di distacco e freddezza. Come spiega il Consorzio turistico BibioneLive:
“Altrettanto centrale è il tema dell’accessibilità trasparente, ovvero l’importanza di creare spazi versatili e funzionali, che possono essere rimodulati a seconda delle esigenze, senza creare quell’effetto “speciale”, solitamente molto freddo e antiestetico.
Una semplice pedana removibile sulla spiaggia consente a ogni ospite di scegliere il proprio ombrellone preferito, senza essere obbligato a sceglierne uno già attrezzato in una zona predefinita dell’arenile.
Allo stesso modo camere d’hotel convertibili con maniglioni a scomparsa e seggiolini reversibili all’interno delle docce, permettono agli ospiti con disabilità e ai loro accompagnatori di godere di un soggiorno veramente confortevole, inclusivo e curato in ogni dettaglio”.
A Bibione anche i giochi per bambini sono pensati per essere fruibili da tutti, al di là dell’eventuale disabilità.

Bibione, vacanze al mare sostenibili
Bibione segue anche il rigido protocollo Ecospiagge per Tutti, marchio di qualità ideato da Legambiente che viene assegnato agli stabilimenti balneari che adottano soluzioni per l’accessibilità e la sostenibilità ambientale, tra cui:
- attenzione alle esigenze di persone di qualsiasi età con disabilità motoria, sensoriale, cognitivo-comportamentale
- attenzione alle famiglie con bambini piccoli
- preferenza per prodotti ecosostenibili certificati, con poco imballo, riutilizzabili, riciclabili e a rendere
- gestione responsabile dei rifiuti (raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti, riutilizzo e resa degli imballi).
Per saperne di più
Per saperne di più è attiva la sezione “la tua vacanza accessibile” sul sito www.bibione.com con tutti i dettagli e una guida da scaricare.
Bibione da anni!
Ben 43 anni che almeno 1 settimana me la faccio li. E mi ricarico le pile!
Non vedo l’ora sia fine mese per arrivare!
Ciao Antonella,
che bello! Buone vacanze allora! a presto
Raffaella